Miglianico nome (e paese) di origine greca? Non scherziamo… un excursus sulla storia toponomastica

Quello dell’origine del toponimo Miglianico è uno dei problemi più stringenti relativi alla storia del nostro paese, le cui origini purtroppo sono avvolte in quel mistero che furono i secoli VIII-XI, dei quali purtroppo ci sono pochissime attestazioni storiche e documentali, per cui ogni ipotesi relativa alle origini del nome andrebbe vagliata con cura e senza posizioni preconcette e soprattutto […]

Continua a leggere

Poeti con il naso all’insù: una piccola antologia di versi sulle stelle, offerta nell’incontro “Il tempo e il cosmo: dialogo con la fede, la scienza e la letteratura”

La settimana scorsa, il 26 giugno per la precisione, l’Azione Cattolica di Miglianico ha proposto a tutta la parrocchia e alla cittadinanza l’incontro “Il tempo e il cosmo: dialogo con la fede, la scienza e la letteratura”, come incontro finale dell’anno associativo 2019-2020 che aveva come tematica proprio quella del tempo. Chiamati a svolgere il tema della serata sono stati […]

Continua a leggere

17 giugno 1920-2020: cento anni fa nasceva don Vincenzo Pizzica

Non è facile condensare in 10 minuti una storia lunga 55 anni, tanti quanti don Vincenzo Pizzica ne ha trascorso in mezzo a noi a Miglianico, ma con il contributo di tutta la parrocchia, l’Azione Cattolica Miglianico ci ha provato e il risultato è questo video, che sarà proiettato stasera al termine della celebrazione eucaristica presieduta dal nostro arcivescovo, mons. Bruno […]

Continua a leggere

Un’intervista a don Vincenzo Pizzica del 2001… un dono che viene dal passato!

Per me è sempre un’emozione risentire la voce di don Vincenzo, la sua cadenza, la sua capacità narrativa… è come se non se ne fosse mai andato. Alla vigilia delle celebrazioni, previste in forma religiosa, per il suo centesimo compleanno, spunta un video del 2001, realizzato da Pierfilippo Di Tondo per la prima edizione di “Young Promises”, il festival nazionale […]

Continua a leggere

Il castello di Miglianico tra leggenda e verità storica

Grazie alle richieste di una maestra della Scuola Primaria di Miglianico, ho dovuto con piacere assemblare per i piccoli della prima elementare del paese un piccolo testo che riassumesse le leggende (narrate con dovizia di particolari da Maurizio Adezio nel suo blog “Viva Miglianico”, al quale collaboro) e i pochi dati storici certi sul Castello di Miglianico, oggi più correttamente […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 6 13