Lo stemma comunale di Miglianico: uno sconosciuto di lusso

Un fascio di miglio, prima del 1996, nove spighe di miglio dopo il 1996… gira che ti rigira, lo stemma di Miglianico ha sempre come immagine principale il miglio, una pianta graminacea, simile al grano, che però non è mai stata tipica di questa zona. Perché questa ricorrenza? Perché quando nel 1996 è stato adottato dall’Ufficio Araldico della Presidenza del […]

Continua a leggere

La mia candidatura alla Camera dei Deputati alle elezioni politiche 2022

Da lunedì mattina sono uno dei candidati al Collegio Plurinominale Abruzzo per la Camera dei Deputati, nelle fila della lista elettorale “Noi Moderati”, che rappresenta la cosiddetta “quarta gamba” della coalizione di centrodestra. Ci sarà modo e tempo, in questo mese che ci separa dalle elezioni politiche del 25 settembre 2022, di spiegare le ragioni di una messa a disposizione […]

Continua a leggere

Tredici a tavola? Le origini di una superstizione in un mio articolo per “Civiltà della Tavola”

Dopo la conviviale accademica di venerdì 17 luglio 2020, dedicata alla eptacaidecafobia e alle superstizioni in generale, in cui ho tenuto la relazione introduttiva (già pubblicata nel mio blog, basta cliccare qui), si è reso necessario rielaborare quell’intervento per farlo diventare un articolo per la rivista dell’Accademia Italiana della Cucina, che aveva bisogno di qualche “correzione di rotta” in modo […]

Continua a leggere

Miglianico nome (e paese) di origine greca? Non scherziamo… un excursus sulla storia toponomastica

Quello dell’origine del toponimo Miglianico è uno dei problemi più stringenti relativi alla storia del nostro paese, le cui origini purtroppo sono avvolte in quel mistero che furono i secoli VIII-XI, dei quali purtroppo ci sono pochissime attestazioni storiche e documentali, per cui ogni ipotesi relativa alle origini del nome andrebbe vagliata con cura e senza posizioni preconcette e soprattutto […]

Continua a leggere

Il castello di Miglianico tra leggenda e verità storica

Grazie alle richieste di una maestra della Scuola Primaria di Miglianico, ho dovuto con piacere assemblare per i piccoli della prima elementare del paese un piccolo testo che riassumesse le leggende (narrate con dovizia di particolari da Maurizio Adezio nel suo blog “Viva Miglianico”, al quale collaboro) e i pochi dati storici certi sul Castello di Miglianico, oggi più correttamente […]

Continua a leggere