La Via Crucis dei Lavoratori 2025 nel segno della speranza

Una Via Crucis del Lavoratori intensa e vibrante vissuta al tramonto nel centro di Chieti con riflessioni sferzanti ma grondanti di speranza, tra le musiche dell’orchestra e del coro dell’Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti, animata dai sindaci del territorio, dalle associazioni e con l’arcivescovo che ha presieduto e benedetto l’intero rito. È stato emozionante, da presidente provinciale, riassumere le […]

Continua a leggere

In ricordo di Carmela Caiani

Ho conosciuto Carmela Caiani ai tempi del mio impegno giornalistico quando, dal 1999, ho iniziato ad occuparmi sistematicamente del Comune di Chieti e della cultura cittadina: la “maestra” è sempre stata impegnata in prima linea sia in politica, in una collocazione allora scomoda, nel panorama “cuculliano” di quei tempi, e in tutte le iniziative culturali che punteggiavano la città e […]

Continua a leggere

“I posti dei pasti: dalla locanda alla location”: la mia relazione oggi al conferimento dei premi dell’Accademia Italiana della Cucina

Questo pomeriggio, in occasione della consegna dei premi accademici assegnati su proposta della Delegazione di Chieti dell’Accademia Italiana della Cucina, ho avuto l’occasione di poter tenere una piccola relazione sul tema “I posti del pasti: dalla locanda alla location”, che ha preceduto il momento del conferimento dei premi veri e propri. Ecco la trascrizione della mia prolusione:

Continua a leggere

L’ispirazione cristiana di Guido Giuliante, medico, poeta, politico, presidente delle Acli di Chieti nel 1948

Oggi pomeriggio ho avuto l’onore di poter ricordare, presso la sala consiliare della Provincia di Chieti, l’esperienza sociale e politica di Guido Giuliante, che fu presidente provinciale delle ACLI di Chieti nel 1948 e poi consigliere nazionale negli anni 1952 e 1953, nell’ambito della presentazione del libro di Enrico Di Carlo “Il medico poeta che scolpiva emozioni”, insieme anche a […]

Continua a leggere

Le Metamorfosi di Ovidio narrate da Pierluigi Di Clemente: un altro nuovo progetto che promette bene

Non è semplice rapire l’uditorio con un argomento ostico come la cosmogonia che apre il primo libro delle Metamorfosi di Ovidio: non è come narrare, come pure Pierluigi Di Clemente ha fatto, i tormenti di Catullo o i versi immortali di Leopardi, per tacere ovviamente di ItineDante. Eppure, stasera a Chieti, il primo passo di quello che è stato annunciato […]

Continua a leggere
1 2 3 7