Un nuovo concetto di geografia politica da Tim Marshall

«(…)La geografia è sempre stata una specie di prigione – una prigione che definisce ciò che è o può essere una nazione, e da cui i leader mondiali hanno spesso faticato ad evadere. (…) Ovviamente la geografia non detta il corso di tutti gli eventi: grandi idee e grandi leader fanno parte delle dinamiche della storia. Ma devono operare tutti […]

Continua a leggere

Guido Giuliante, presidente ACLI nel 1948, sarà ricordato in una presentazione sabato 28 settembre a Chieti

Avere tra i miei predecessori, tutti illustrissimi, anche Guido Giuliante, che fu a capo di Acli Chieti Presidenza Provinciale agli albori della presenza Aclista a Chieti (eletto presidente nel 1948, fu nel 1952 il nostro primo consigliere nazionale in ACLI), è un motivo di orgoglio e forte responsabilità per me, che oggi – con infinitamente meno titoli – occupo il […]

Continua a leggere

L’insulto come base lessicale e morfologica di ogni lingua: un sorprendente saggio da leggere!

«(…) È falsa l’idea che gli insulti siano un fenomeno marginale o secondario. L’insulto può avere una funzione catartica. (…) Le parole d’offesa arginano il sentimento di collera e, ritualizzando l’aggressività, scongiurano lo scontro fisico traslando il conflitto sul piano simbolico e verbale (…)».

Continua a leggere

Quando il calcio fa la storia: 12 storie raccontate con gusto da Stefano Bizzotto

«(…) il calcio ha fatto valere infinite volte la sua inesauribile forza di aggregazione. Lo ha fatto in tempi di pace e di guerra, negli angoli più ricchi del pianeta e in quelli più poveri. Un pallone che rotola ha saputo regalare emozioni, orientare destini, cambiare il corso degli eventi anche fuori dal campo (…) Resta il fatto che le […]

Continua a leggere

Gaja Cenciarelli racconta l’insegnante che non si ferma a fare lezioni e a dare i compiti

Un altro libro letteralmente divorato e ancora una volta di ambientazione scolastica: Gaja Cenciarelli regala un affresco di periferia, che solo apparentemente potrebbe essere considerato esagerato, ma che spesso è tragicamente reale, in considerazione anche delle ultime righe dei ringraziamenti che fanno trapelare l’esistenza concreta degli alunni “difficili” descritti nel testo. Ma stavolta i protagonisti non sono gli studenti ma […]

Continua a leggere
1 2 3 4