Domenica prossima partono gli “Aperitivi Letterari” alla Biblioteca “Paride Di Federico”

L’apertura di quest’anno degli “Aperitivi Letterari” presso la Biblioteca comunale di Miglianico “Paride Di Federico” sarà dedicata alla raccolta di racconti di Lucia Vaccarella “Gli occhi di Argo” che avrò l’onore di presentare domenica prossima ad ora di aperitivo (appunto). Inseguivo questa possibilità da tempo, da quando la cara collega mi ha fatto avere il suo libro che ho letteralmente […]

Continua a leggere

Andare a votare… sempre! Anche se non sono d’accordo con le proposte referendarie

Pur non essendo d’accordo con quasi tutte le proposte referendarie, pur non scandalizzandomi per la scelta di alcuni di non andare al voto (una tecnica che hanno usato indifferentemente il centrodestra e il centrosinistra e anche la Chiesa Cattolica in occasione del referendum del 2005 sulla procreazione medicalmente assistita, quindi nessuno può fare la morale in materia di astensionismo tattico), […]

Continua a leggere

Il magistero dei Papi sulla famiglia non è mutato nel tempo!

Per amore di verità, vi invito a trovare le differenze: papa Leone XIV, 16 maggio 2025: «È compito di chi ha responsabilità di governo adoperarsi per costruire società civili armoniche e pacificate. Ciò può essere fatto anzitutto investendo sulla famiglia, fondata sull’unione stabile tra uomo e donna, società piccola ma vera, e anteriore a ogni civile società» papa Francesco, 16 […]

Continua a leggere

La novità del Premio PoetaMi 2025: la “Passeggiata Letteraria”

La settimana prossima sarà la settimana di Premio PoetaMi – Miglianico Borgo in poesia, che contiene in sé il Premio “Paride Di Federico”, che quest’anno ha visto una grande partecipazione di studenti, miglianichesi e non, e in questa edizione, la quinta, il Comune di Miglianico, la Pro Loco Miglianico, insieme alla Scuola Macondo – l’Officina delle Storie, che organizza l’evento, […]

Continua a leggere

«Il vostro altare è la cattedra»: la splendida definizione degli insegnanti di Leone XIV

IL VOSTRO ALTARE È LA CATTEDRA. Splendida la definizione che papa Leone XIV stamattina ha dato degli insegnanti. Anche se parlava specificamente agli appartenenti ai “fratelli” delle scuole cristiane di San Giovanni Battista de La Salle, alcuni passaggi del suo discorso sono illuminanti sulla nostra missione di insegnanti.

Continua a leggere
1 2 3 123