
Arbiter deliciarum

L’eptacaidecafobia “malattia” tutta italiana: la mia relazione alla conviviale accademica del 17 luglio 2020, venerdì… in anno bisestile pandemico!
Ieri sera, nel corso della Conviviale estiva della delegazione di Chieti dell’Accademia Italiana di Chieti, caduta di venerdì 17, di […]
Continua a leggere




Scuola

Luci ed ombre della teledidattica: una mia intervista a “Relazioni PSI”
Nei giorni scorsi Francesca Di Sipio, mia vecchia amica e psicologa e divulgatrice, mi ha chiesto di intervenire nella sua […]
Continua a leggere




In giro per il mondo

Il ruolo del poeta secondo Paride Di Federico: profeta e ierofante. Il mio intervento alla edizione speciale del “Premio” a lui intitolato
Ieri sera presso il piazzale antistante la “Casa delle Monache” in via Sud, il mitico “Codacchio”, si è tenuta l’edizione […]
Continua a leggereStorie & intuizioni

Miglianico nome (e paese) di origine greca? Non scherziamo… un excursus sulla storia toponomastica
Quello dell’origine del toponimo Miglianico è uno dei problemi più stringenti relativi alla storia del nostro paese, le cui origini […]
Continua a leggerePrivacy e Cookies Policy
Leggi qui la policy estesa relativa alla gestione dei cookies e dei dati personali raccolti tramite questo sito.