Una lettura “sorprendente” in un libro quasi distopico

Le sorprese vengono da un libro che non era in programma per quest’estate, frutto di uno scambio divertente ed inatteso, in quanto “scartato” da chi me lo ha proposto.
Continua a leggereblog, appunti e scarabocchi di un giornalista di periferia
Le sorprese vengono da un libro che non era in programma per quest’estate, frutto di uno scambio divertente ed inatteso, in quanto “scartato” da chi me lo ha proposto.
Continua a leggere«(…)Strano paese l’Italia, che attraversa la tempesta e una volta terminata se ne scrolla le gocce dalle spalle con tanta disinvoltura. Anche quando quelle gocce sono rosse di sangue».
Continua a leggere«Gli inglesi seguono il principio secondo cui se menti, menti completamente, e soprattutto resta coerente con la tua menzogna! Così stanno con le loro bufale, anche a rischio di prendere in giro sé stessi». Oggi riflettevo in classe con i miei alunni su questa illuminante frase di Joseph Goebbels, ministro della Propaganda del Terzo Reich, non proprio un illuminato democratico, […]
Continua a leggerePrima di partire per i giorni di Fiera Didacta Italia ho voluto fare l’ultima foto alla “mia” scuola media prima della demolizione, che sapevo sarebbe iniziata di lì a breve… poi sono tornato ieri sera e ho trovato il cantiere in piena evoluzione con parte dell’edificio già ridotta in macerie. Uno “spettacolo” che posso vedere (ahimè) in diretta dal mio […]
Continua a leggereNon c’è due senza tre… anche la terza fiction consecutiva di argomento storico-biografico della Rai, “Margherita delle stelle”, or ora concluso, dimostra come ormai non si possa parlare di un caso isolato nella qualità della proposta del Servizio Pubblico: la vicenda umana di Margherita Hack è stata ripercorsa magistralmente (Cristiana Capotondi addirittura è riuscita a riprodurre in maniera precisa la […]
Continua a leggere