Il racconto di 20 giorni di vergogna nel settembre 1943: Marco Patricelli ci regala un altro libro straordinario

«(…)Strano paese l’Italia, che attraversa la tempesta e una volta terminata se ne scrolla le gocce dalle spalle con tanta disinvoltura. Anche quando quelle gocce sono rosse di sangue».

Continua a leggere

Il pranzo del Re in fuga: il mio articolo pubblicato sulla rivista dell’Accademia

Ancora una volta – è la quarta in nove anni di Accademia – la redazione di “Civiltà della Tavola”, rivista dell’Accademia Italiana della Cucina che giunge in tutto il mondo agli accademici e in edicola in edizione bimestrale, ha scelto un mio articolo per la pubblicazione nella sezione di apertura “Tradizioni e storia”. Il mio pezzo si riferisce allo studio […]

Continua a leggere

80 anni fa lo sfollamento di Miglianico: tre serate organizzate dal Gruppo di Studio per la Promozione della Cultura

Ottanta anni fa, la storia passava letteralmente (e tragicamente) per le nostre case: nel dicembre 1943 anche i Miglianichesi furono costretti allo sfollamento, a causa del fronte di guerra che inesorabilmente si spostava verso nord, anche se i Tedeschi resistevano strenuamente lungo la Linea Gustav che tagliava in due la nostra provincia. Di quei tragici giorni, pieni di incertezze e […]

Continua a leggere

“E se fosse successo ad un collaboratore?”: le condizioni attuali consigliano ancora di fare il giornalista?

«Se invece che a me tutto questo fosse capitato ad un collaboratore senza tutela, che conseguenze avrebbe potuto avere? Un giovane può facilmente considerare che non valga la pena correre rischi simili per fare questo lavoro». Dichiarazioni rilasciate dal collega Marco Patricelli, caposervizio de “Il Tempo” a Pescara (e per un breve periodo nel 1999 anche mio caposervizio a Chieti), […]

Continua a leggere