La vecchia, cara scuola media va via, ma attendiamo il nuovo Centro per la Famiglia!

Prima di partire per i giorni di Fiera Didacta Italia ho voluto fare l’ultima foto alla “mia” scuola media prima della demolizione, che sapevo sarebbe iniziata di lì a breve… poi sono tornato ieri sera e ho trovato il cantiere in piena evoluzione con parte dell’edificio già ridotta in macerie. Uno “spettacolo” che posso vedere (ahimè) in diretta dal mio […]

Continua a leggere

Anche la fiction su Margherita Hack dimostra la capacità di Rai Fiction

Non c’è due senza tre… anche la terza fiction consecutiva di argomento storico-biografico della Rai, “Margherita delle stelle”, or ora concluso, dimostra come ormai non si possa parlare di un caso isolato nella qualità della proposta del Servizio Pubblico: la vicenda umana di Margherita Hack è stata ripercorsa magistralmente (Cristiana Capotondi addirittura è riuscita a riprodurre in maniera precisa la […]

Continua a leggere

Cittadini mediali e nuove prospettive etiche: il congresso nazionale AIART

Un pomeriggio di grande intensità quello di ieri, 24 febbraio, per l’AIART nazionale che sta celebrando il suo convegno annuale in occasione del suo 70° compleanno: alla casa Bonus Pastor di Roma, dopo i saluti del presidente Giovanni Baggio, hanno preso la parola mons. Dario Edoardo Viganò, vice cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze, Boris Jokic, direttore dell’Istituto per le […]

Continua a leggere

Un intervento come giornalista e docente al Convitto “G.B.Vico”

Una intensa ora di discussione con gli alunni delle tre classi (e due sezioni) del Convitto Nazionale G.B.Vico di Chieti che oggi mi ha ospitato nell’ambito del percorso sull’orientamento scolastico: l’idea iniziale era di parlare di giornalismo e di fake news ma le domande dei ragazzi sono andate molto più nel profondo, coinvolgendo l’intero sistema dell’informazione e le storture create […]

Continua a leggere

Il pranzo del Re in fuga: il mio articolo pubblicato sulla rivista dell’Accademia

Ancora una volta – è la quarta in nove anni di Accademia – la redazione di “Civiltà della Tavola”, rivista dell’Accademia Italiana della Cucina che giunge in tutto il mondo agli accademici e in edicola in edizione bimestrale, ha scelto un mio articolo per la pubblicazione nella sezione di apertura “Tradizioni e storia”. Il mio pezzo si riferisce allo studio […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 123