“Il giornalismo italiano? Politicizzato ed autoreferenziale”

«Apro i vostri giornali e non capisco: pagine e pagine di politica, dichiarazioni e prese di posizione. Poi cerco la pagina degli Esteri e vedo una rappresentazione ancora più parziale del mondo»: era da poco passata l’una di notte in un piccolo ristorante di Castelli, la splendida località montana del Teramano, nota soprattutto per le sue ceramiche (e in cui […]

Continua a leggere

Un ottimo recupero (ma con un neo non indifferente)

Da quando ho iniziato a frequentare Ascoli Piceno, prima per i cari amici che vi si trovano, poi per lavoro, ho sempre avuto il desiderio di visitare il Forte Malatesta, che è proprio all’ingresso della città, che incombe sul fiume e sembra difendere con naturalezza la parte antica del centro storico. Il Forte, che risale al XIV secolo, è stato […]

Continua a leggere

Privacy e Giornalismo: punto di equilibrio tra due diritti fondamentali

«La regola-base non è una formuletta matematica, è cercare, da parte del giornalista, il punto di equilibrio tra il diritto di cronaca e il diritto alla privacy»: è con questa frase riassuntiva che ieri pomeriggio Mauro Paissan, giornalista professionista e componente dell’Autorità Garante per la Privacy, ha esordito nel convegno organizzato dall’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo e dalla Federazione Nazionale della […]

Continua a leggere

L’importanza dell’ufficio stampa (e la pigrizia dei giornalisti)

Dalle mie ultime due esperienze di ufficio stampa (per un candidato sindaco nelle amministrative di primavera e per la Mostra del Fiore) ho tratto alcune importanti considerazioni relative al ruolo sempre più importante della figura dell’addetto stampa, ma a causa soprattutto della pigrizia che si sta impadronendo letteralmente della categoria dei giornalisti.

Continua a leggere

Cinqueuronetti on line: i precari del giornalismo abruzzese si organizzano!

Erano sconosciuti gli uni agli altri, quando andava bene ognuno si faceva i fatti suoi, coltivando il proprio orticello, geloso delle prerogative e dello strapuntino, sempre più piccolo, raggiunto, ma quando andava male era guerra totale, senza esclusione di colpi; anche se era, davvero, una “guerra tra poveri”, fatta per mantenere o spuntare quei 100 euro in più, quei 5 […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12