A-Dio don Alfonso, assistente buono e tenace

Ho resistito un po’ prima di scriverne un ricordo perché tra le cose che mi ha insegnato, quella più bella è stata la discrezione (e non a caso il suo santo preferito era San Giuseppe). Lo ricordo in primo luogo come assistente degli Adulti di AC quando vi “transitai” dall’équipe Giovani, sempre sorridente e disponibile, poi i racconti degli amici […]

Continua a leggere

Il castello di Miglianico tra leggenda e verità storica

Grazie alle richieste di una maestra della Scuola Primaria di Miglianico, ho dovuto con piacere assemblare per i piccoli della prima elementare del paese un piccolo testo che riassumesse le leggende (narrate con dovizia di particolari da Maurizio Adezio nel suo blog “Viva Miglianico”, al quale collaboro) e i pochi dati storici certi sul Castello di Miglianico, oggi più correttamente […]

Continua a leggere

Luci ed ombre della teledidattica: una mia intervista a “Relazioni PSI”

Nei giorni scorsi Francesca Di Sipio, mia vecchia amica e psicologa e divulgatrice, mi ha chiesto di intervenire nella sua rubrica di approfondimento, “Relazioni PSI”, sul tema della didattica a distanza, evidenziandone le luci e le ombre e riflettendo su quanto questa novità “forzata” nell’apprendimento dei ragazzi potesse mutare l’approccio degli alunni con la scuola. Ne è uscita una bella […]

Continua a leggere

Addio a Margherita Anzellotti, una delle “anime” di Miglianico

È triste dover apprendere da un messaggio che la mitica Margherita Anzellotti, dopo una lunga vita laboriosa e spesa per la comunità di Miglianico, si è riunita proprio oggi, giovedì santo, al Dio che tanto amava e attendeva. Non mancava mai in chiesa, al banco, anche negli ultimi mesi, sorretta dalla figlia Olivia o dal genero Carlo. Attenta e precisa, […]

Continua a leggere

Il “Puzzonetto” di San Sebastiano nella rivista accademica: un pezzo di ricerca gastronomica abruzzese

Nel numero di marzo (appena uscito) di “Civiltà della Tavola”, la rivista dell’Accademia Italiana della Cucina, che è a disposizione di tutti in PDF gratuito e libero all’indirizzo https://www.accademiaitalianadellacucina.it/it/riviste, è apparso un mio articolo (il secondo da quando sono accademico), stavolta su una delle tradizioni gastronomiche più antiche del territorio teatino, il “Puzzonetto” di San Sebastiano ad Ortona, che con la […]

Continua a leggere
1 32 33 34 35 36 123