Quella pizza inconfondibile e la migliore bomba alla crema di tutta la mia vita: con “Filumenucce” se ne va un grande pezzo della mia infanzia

Ci sono persone che sono indissolubilmente legate a dei nitidi ricordi d’infanzia, il cui solo nome ti fanno tornare in mente (e non solo in mente) sensazioni straordinarie ed antiche, amplificate anche dalla dolcezza del fatto che siano legate a quei giorni spensierati e bellissimi: ecco una di queste è, anzi purtroppo era, Filomena Monaco, per tutti i miglianichesi “Filumenucce”, […]

Continua a leggere

Il ruolo del poeta secondo Paride Di Federico: profeta e ierofante. Il mio intervento alla edizione speciale del “Premio” a lui intitolato

Ieri sera presso il piazzale antistante la “Casa delle Monache” in via Sud, il mitico “Codacchio”, si è tenuta l’edizione speciale del “Premio Paride Di Federico”, che è stato dedicato, in mancanza delle poesie pervenute per il concorso, a causa del Coronavirus, al ricordo delle 11 edizioni finora svolte, con la sfilata di tutti i vincitori e la lettura delle […]

Continua a leggere

Miglianico nome (e paese) di origine greca? Non scherziamo… un excursus sulla storia toponomastica

Quello dell’origine del toponimo Miglianico è uno dei problemi più stringenti relativi alla storia del nostro paese, le cui origini purtroppo sono avvolte in quel mistero che furono i secoli VIII-XI, dei quali purtroppo ci sono pochissime attestazioni storiche e documentali, per cui ogni ipotesi relativa alle origini del nome andrebbe vagliata con cura e senza posizioni preconcette e soprattutto […]

Continua a leggere

La letteratura di fronte alle “quattro notti” del Targum: i miei interventi a Santo Spirito il 2 agosto scorso

Nella notte del 2 agosto scorso sono stato protagonista, assieme a don Gilberto Ruzzi e a Toni e Marta Mattioli dell’evento “Il poema delle Quattro Notti”, organizzato dall’Ufficio Catechistico diocesano insieme alla cooperativa “Ripa Rossa” che gestisce lo splendido eremo di Santo Spirito a Roccamorice: una serata di letteratura, arte, musica per riecheggiare il poema del targum citato nel titolo […]

Continua a leggere
1 30 31 32 33 34 123