Il rispetto per le donne nel Canto V dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

Ancora per la serie “Ma a che diamine serve la letteratura”? Nell’immagine che allego ci sono le prime tre ottave del Canto V dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Siamo nel XVI secolo, periodo buio per i diritti delle donne – altro che il Medioevo! – e in un poema dove il protagonista, Orlando, dà di matto (letteralmente!) proprio per un […]

Continua a leggere

Un incontro con docenti e genitori sul tema dei social network a Lanciano

Sono diversi anni che spendo parte del mio tempo “libero” per diffondere i principi della buona educazione digitale, che è sempre più necessaria in un mondo iperconnesso in cui ormai è caduta ogni barriera tra la vita on line e la vita off line e ancor di più tra i ragazzi, che sono i terminali più sensibili di questa realtà […]

Continua a leggere

La nuova posta del Ministero dell’Istruzione? Gira solo su Outlook!

Il Ministero dell’Istruzione (e del Merito) decide per l’ennesima volta (da quando sono insegnante, 9 anni e qualche mese, è la terza volta!) di cambiare il dominio per la posta elettronica istituzionale dei docenti, manda la sua bella mail di avviso, ci ricorda che entro la fine del mese va fatto il passaggio e che va salvato tutto il contenuto […]

Continua a leggere

Una serata di storia e di riflessione sul conflitto israelo-palestinese

È stata una lunga chiacchierata, forse troppo, ma c’era veramente tanto da dire… spero di essere stato chiaro e soprattutto le cartine che ho mostrato abbiano chiarito i concetti chiave della mia disamina storica: 1) Ebrei e arabi provengono dalla stessa radice etnica 2) La storia remota dell’occupazione della terra di Canaan (Palestina lo diventerà solo in epoca romana) non […]

Continua a leggere

I cereali nella tradizione culinaria abruzzese: la mia relazione da simposiarca alla “Conviviale Ecumenica” 2023

Alla Conviviale ecumenica 2023 della Delegazione di Chieti dell’Accademia Italiana della Cucina, che si è svolta ieri, 19 ottobre, a Fara Filiorum Petri (CH), nell’Albergo Ristorante “Sant’Eufemia”, sul tema “Il riso, il mais e gli altri cereali (grano, farro, orzo, avena, segale) nella cucina della tradizione regionale” , ho avuto l’onore di essere il simposiarca della serata e nella mia relazione ho dovuto curare […]

Continua a leggere
1 15 16 17 18 19 123