Fede e tradizione di San Pantaleone a Miglianico tra storia e letteratura: il mio intervento di oggi al convegno della Confraternita

Questo pomeriggio, in una affollata cripta di San Pantaleone, la Confraternita della mia parrocchia ha tenuto un interessante convegno su “Fede e testimonianza. Dialoghi sul culto del santo martire Pantaleone, un santo tra Oriente ed Occidente”, che ha riletto da diverse angolazioni i 17 secoli di diffusione della devozione popolare nei confronti del nostro santo patrono. Ad intervenire sono stati […]

Continua a leggere

Una cartina del Settecento e due toponimi “Miglianico”: cosa c’è sotto?

Stimolato come d’abitudine dal concittadino Pino D’Aversa, appassionato di curiosità storiche locali, mi sono messo davanti a questa cartina, che il mio interlocutore afferma essere del Settecento (sebbene non ci siano date precise indicate in calce), in cui sono presenti effettivamente due toponimi ravvicinati che si rifanno a Miglianico, uno nella forma moderna e l’altro nella forma più arcaica di […]

Continua a leggere

Aemilius fondatore di Miglianico, questo sconosciuto…

Che il nome “Miglianico” derivi dal nomen latino “Aemilius” seguito dal suffisso “anicus”, che indica appartenenza (sulla scorta dell’assimilabile toponimo “Bucchianico”, che viene dal nomen tardolatino “Bucculus”), è ormai assodato nella comunità scientifica: lo ha per la prima volta affermato Giovanni Alessio, insigne linguista italiano, nella sua ultima opera, nel 1983, “Preistoria e Protostoria linguistica d’Abruzzo”, lo ha riconfermato l’allievo […]

Continua a leggere

Un anno di scuola a Vacri e Villamagna: tutti i materiali

Terminato un altro anno, il secondo, di insegnamento, come è stato per la mia prima esperienza voglio condividere in un solo articolo tutti i materiali utilizzati nelle mie lezioni ad uso di chiunque voglia scaricarseli. Sono tutti link di Dropbox e saranno a disposizione, fino a settembre, anche nella sezione “Scuola”.

Continua a leggere