La moglie teatina di Eduardo De Filippo e una serata al Marrucino

Un altro bell’articolo che ho avuto modo di scrivere per Il Tempo mi ha aperto uno squarcio nella vita di un grande del XX secolo, Eduardo De Filippo, che non sapevo avesse una moglie di Chieti e che proprio questo pomeriggio sarà ricordato nel “nostro” teatro Marrucino (ore 17.00 per chi vuole farci una scappata) grazie all’intervento di Mario De […]

Continua a leggere

Ma si può essere condannati per aver diffamato un anonimo? E’ successo ad una collega di Teramo

Di sentenze particolari ne ho viste diverse nella mia vita professionale e questa fa parte di quella schiera, non sempre comprensibile: ma questa storia della condanna della collega di Teramo de Il Messaggero Teodora Poeta è davvero paradossale, visto che la diffamazione per la quale è stata riconosciuta colpevole dal Tribunale di Roma è stata realizzata nei confronti di un […]

Continua a leggere

Equo compenso: un anno passato inutilmente. Ora una proposta comune OdG-Fnsi…

Mi ero riproposto di non parlare più di equo compenso: troppo forte la delusione per un anno interno trascorso in traccheggiamenti, distinguo procedurali, stop and go scientificamente studiati e soprattutto per l’aver visto un mio conterraneo, il sottosegretario Giovanni Legnini, pur sempre apprezzato anche se su posizioni diverse dalle mie, sostanzialmente avallare questa situazione, che è del tutto fuori dalla […]

Continua a leggere

Fine d’anno con nuove norme per il ricongiungimento: correzione utile e ben accetta!

Con le tante attività che si vanno affastellando nella mia vita professionale, ho un po’ allentato il mio controllo sugli atti prodotti dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti che continua a lavorare imperterrito su diversi fronti, equo compenso in primis. Nell’ultima riunione dell’anno 2013, il Consiglio ha approvato delle norme correttive per l’applicazione del cosiddetto “ricongiungimento”, il provvedimento (sacrosanto, come […]

Continua a leggere

“E se fosse successo ad un collaboratore?”: le condizioni attuali consigliano ancora di fare il giornalista?

«Se invece che a me tutto questo fosse capitato ad un collaboratore senza tutela, che conseguenze avrebbe potuto avere? Un giovane può facilmente considerare che non valga la pena correre rischi simili per fare questo lavoro». Dichiarazioni rilasciate dal collega Marco Patricelli, caposervizio de “Il Tempo” a Pescara (e per un breve periodo nel 1999 anche mio caposervizio a Chieti), […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 59