Un nastro nero per Pierpaolo Faggiano

Da qualche giorno, grazie al nuovo contratto da addetto stampa del Comune di San Giovanni Teatino, non partecipo più a conferenze stampa, piuttosto le convoco, perciò non posso aderire pienamente alla richiesta di Cinqueuronetti, la rete dei precari del giornalismo abruzzese di cui mi onoro di far parte, di indossare un nastro nero per partecipare idealmente alla manifestazione che oggi […]

Continua a leggere

Privacy e Giornalismo: punto di equilibrio tra due diritti fondamentali

«La regola-base non è una formuletta matematica, è cercare, da parte del giornalista, il punto di equilibrio tra il diritto di cronaca e il diritto alla privacy»: è con questa frase riassuntiva che ieri pomeriggio Mauro Paissan, giornalista professionista e componente dell’Autorità Garante per la Privacy, ha esordito nel convegno organizzato dall’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo e dalla Federazione Nazionale della […]

Continua a leggere

Giornalismo e privacy: un’occasione di formazione!

Mi sono sempre chiesto il perché se gli avvocati e i medici e la stragrande maggioranza degli iscritti agli ordini professionali hanno l’obbligo, ogni anno, di raggiungere un certo numero di crediti formativi frequentando corsi di formazione che li “mettano al passo” con le novità (soprattutto normative) della professione, lo stesso non accade per i giornalisti, che tra l’altro “maneggiano” […]

Continua a leggere

L’importanza dell’ufficio stampa (e la pigrizia dei giornalisti)

Dalle mie ultime due esperienze di ufficio stampa (per un candidato sindaco nelle amministrative di primavera e per la Mostra del Fiore) ho tratto alcune importanti considerazioni relative al ruolo sempre più importante della figura dell’addetto stampa, ma a causa soprattutto della pigrizia che si sta impadronendo letteralmente della categoria dei giornalisti.

Continua a leggere

Cinqueuronetti on line: i precari del giornalismo abruzzese si organizzano!

Erano sconosciuti gli uni agli altri, quando andava bene ognuno si faceva i fatti suoi, coltivando il proprio orticello, geloso delle prerogative e dello strapuntino, sempre più piccolo, raggiunto, ma quando andava male era guerra totale, senza esclusione di colpi; anche se era, davvero, una “guerra tra poveri”, fatta per mantenere o spuntare quei 100 euro in più, quei 5 […]

Continua a leggere
1 54 55 56 57 58 59