Come non si fa turismo: chiude la Sulmona-Carpinone che stava rivivendo con la Transiberiana d’Italia

Una follia, un pugno nello stomaco di un territorio che si sente da tempo abbandonato e che solo da una risorsa come il turismo, fatto in maniera intelligente ed ecocompatibile, può trovare un po’ di respiro ed un futuro: alla fine Trenitalia, o meglio la sua divisione per le infrastrutture, la RFI, ha deciso di chiudere il tratto ferroviario Sulmona-Caripinone, […]

Continua a leggere

2 novembre: De Profundis anche per l’equo compenso?

Già la giornata fa indulgere a pensieri funerei, sebbene da tempo eviti debitamente i cimiteri in queste ricorrenze che riversano nei camposanti schiere di persone vocianti che trasformano i vialetti silenziosi ed austeri in piazze dalla caciara insopportabile, ma la lettura e la riflessione sul post neppure tanto ironico del collega Giulio Volontè sul suo blog (Appunti confusi, che non […]

Continua a leggere

Gli autonomi sorpassano i contrattualizzati ma prendono un quinto dello stipendio: ora anche i numeri confermano, si farà qualcosa?

C’è voluto l’ultimo rapporto di “Libertà di Stampa, Diritto di Informazione” (Lsdi) per farmi riprendere in mano le fila di questo blog, da un po’ di tempo “parcheggiato” per mancanza di serie novità o di una qualunque prospettiva concreta rispetto ai temi per i quali mi sono battuto negli ultimi due anni. Che dice in sostanza il rapporto? Quello che […]

Continua a leggere

A otto anni dalla morte di don Vincenzo Pizzica, il suo ricordo è sempre vivo per Miglianico e i miglianichesi

“E mi raccomando: date una mano al nuovo parroco”: sono queste le ultime parole che l’amatissimo don Vincenzo mi rivolse a metà settembre del 2005, dopo la consueta messa feriale delle 19.00. Ero andato da lui non tanto per risolvere alcune delle tante questioni parrocchiali nelle quali ero impegnato, quanto per sapere un po’ come stava e per confessargli finalmente che anch’io non avevo capito […]

Continua a leggere

Oggi compio 20 anni di giornalismo: due decenni splendidi ma… di precariato!

Oggi è il mio “compleanno professionale”. Oggi in particolare, perché oggi sono trascorsi ben 20 anni dalla pubblicazione del mio primo articolo su un giornale, su “Il Tempo”, dove ancora collaboro (ovviamente ancora come co.co.co., come nel 1993 quando avevo 18 anni e mi andava più che bene questo tipo di contratto). Il mio primo articolo è questo qui che […]

Continua a leggere
1 57 58 59 60 61 123