Aemilius fondatore di Miglianico, questo sconosciuto…

Che il nome “Miglianico” derivi dal nomen latino “Aemilius” seguito dal suffisso “anicus”, che indica appartenenza (sulla scorta dell’assimilabile toponimo “Bucchianico”, che viene dal nomen tardolatino “Bucculus”), è ormai assodato nella comunità scientifica: lo ha per la prima volta affermato Giovanni Alessio, insigne linguista italiano, nella sua ultima opera, nel 1983, “Preistoria e Protostoria linguistica d’Abruzzo”, lo ha riconfermato l’allievo […]

Continua a leggere

La “ribollatura” a San Pantaleone: una tradizione antica che viene preservata dall’Accademia Italiana della Cucina

In molti forse non lo sanno, ma San Pantaleone, medico e martire del IV secolo e patrono della mia Miglianico, è da tempo immemorabile invocato in particolar modo dagli uomini per metterli a riparo dalla “défaillance” in campo sessuale e dai disturbi dell’apparato riproduttivo maschile: non era infrequente, prima degli anni Sessanta, imbattersi all’interno del santuario in ex voto dalla […]

Continua a leggere

L’estate nera del giornalismo abruzzese: se ne va anche Massimo Pirozzi

Per me, giovanissimo aspirante giornalista, era nei primi anni alla redazione teatina de “Il Tempo”, semplicemente “Pirozzi”, un’entità quasi mitologica paragonabile al megadirettore galattico di Fantozzi: si palesava solo attraverso burrascose telefonate all’apparecchio di Giampiero, il nostro caposervizio, e rarissimamente lo faceva direttamente con il “giovane apprendista”, come mi chiamava allora. Accanto alla figura fantozziana, gli accostavo quella del suo […]

Continua a leggere

Ciao, Pasquale!

Una risata, due menu identici, tante chiacchiere su giornalismo e dintorni, le immancabili perle di saggezza popolare in cui era maestro: questa foto, scattata all’interno del “Trotter”, locale storico di Milano, nel corso della Borsa Italiana del Turismo del 2010, in cui io coordinavo la comunicazione dello stand della Provincia di Chieti e Pasquale Pacilio era con la sua troupe […]

Continua a leggere

Com@media: un corso estivo di comunicazione (anche con me)

Non tenevo un corso di giornalismo da almeno tre anni e gli amici di Miglianico Cambia mi hanno spinto a tornare a mettermi in gioco, in una prospettiva ovviamente più ampia e con l’aiuto di altri qualificati relatori, specie nelle materie che meno si addicono alla mia formazione professionale: così nasce “Com@media”, che tecnicamente non può essere definito un corso […]

Continua a leggere
1 41 42 43 44 45 120