Una serata dedicata alla storia della Palestina… in presenza e in streaming il 23 ottobre

Già dalle prime ore successive all’attacco di Hamas nei confronti di Israele e della risposta di quest’ultima sulla striscia di Gaza avevo pensato di realizzare per i miei ragazzi a scuola una lezione, sospendendo per un giorno gli argomenti ordinari, che cercasse di spiegare l’evoluzione storica che ha portato ad un odio così radicale. Poi però il mio infortunio ha […]

Continua a leggere

Nuove scoperte e riscontri storici nel mio libro in arrivo su Miglianico

Il fascino della storia, la magia dei documenti che si intersecano, l’intuito che lega alcune letture fatte per caso: è straordinario quello a cui si può risalire, rileggendo con occhio critico le fonti storiche! Oggi, dando l’ennesima limatura (non sono mai soddisfatto!) al lungo testo che riunisce tutte le mie ricerche storiche su Miglianico (e che spero diventi a breve […]

Continua a leggere

“Il Ripassone di Italiano”: Alessia Giandomenico rende fruibili a tutti le difficoltà della grammatica italiana

Rigoroso. Questo credo che sia l’aggettivo che più calzi al libro, da poco uscito per Mondadori, di Alessia Giandomenico , l’insegnante conosciuta on line come StudiofacileconAle. Ho avuto la fortuna di conoscere Alessia quando ero insegnante alla scuola media di Villamagna, il paese dove vive, accanto al mio: avevamo realizzato un progetto di lettura con la locale biblioteca e lei […]

Continua a leggere

Dopo l’esperimento estivo con Leopardi, Oltre ItineDante fa centro con Catullo

Ormai non è più un esperimento ma una solida realtà: anche stasera Pierluigi Di Clemente ha incantato con Oltre ItineDante: dopo la splendida serata estiva al Palazzo d’Avalos di Vasto dedicata a Giacomo Leopardi, stasera la sala dei frontoni del museo della Civitella di Chieti ha ospitato, grazie al Club per l’Unesco di Chieti e Il Giardino Delle Pubbliche Letture, […]

Continua a leggere

La rilettura del Purgatorio di Aldo Cazzullo convince per attualità

Dopo la convincente prova svolta con la rilettura puntuale ed attualizzante dell’Inferno dantesco, Aldo Cazzullo si è cimentato con il Purgatorio, operazione certo più difficile, ma meritoria perché ha riportato all’attualità i molteplici contenuti dell’opera di Dante Alighieri che ha di solito meno attenzione della prima cantica. Le figure tratteggiate, le vicende, le riflessioni, le intuizioni, le invettive e le […]

Continua a leggere
1 16 17 18 19 20 123