Conclave: film tipicamente americano, ottimo storytelling, ma niente di più

Dopo averne sentito parlare anche troppo diffusamente, alla fine ho visto pure io il pluriosannato film “Conclave”. Senza dubbio, gli americani sanno fare bene lo storytelling, perché il film scorre che è una bellezza, nonostante le due ore intere sul filo del rasoio, con colpi di scena che rinverdiscono l’interesse e la voglia di vedere come va a finire: quindi […]

Continua a leggere

“Il ragazzo dai pantaloni rosa”: un salutare pugno nello stomaco!

Sebbene la giornata sia stata lunga e faticosa, non posso terminarla senza lasciare un pensiero grato alla programmazione che abbiamo condiviso nei Dipartimenti del nostro Istituto Comprensivo, grazie alla quale questa mattina abbiamo portato i ragazzi delle Scuole Secondarie di Bucchianico e Villamagna all’UCI Cinemas di Megalò, dove abbiamo assistito all’anteprima riservata alle scuole del film «Il ragazzo dai pantaloni […]

Continua a leggere

“Un mondo a parte”: bell’Abruzzo, anche se stereotipato e qualche buona riflessione sulla scuola

Celebrato e osannato in parte giustamente, “Un mondo a parte” è un tranquillo film del filone tipico dell’ultima commedia italiana fatto di buoni sentimenti e strizzatine d’occhio al politicamente corretto. Più che al mondo della scuola, cui comunque rende un buon servizio, individuandone dei nodi problematici essenziali (come l’eccesso di burocrazia per cui si risponde alla cecità dei numeri con […]

Continua a leggere

“La lunga notte”: un buon prodotto valido per la conoscenza della fine del Fascismo

Ho terminato solo adesso, perché ieri sera ero impegnato, di vedere la miniserie in sei puntate e tre giorni “La lunga notte”, che racconta le vicende con cui si arrivò alla seduta del Gran Consiglio del Fascismo del 24 luglio 1943 che, ben oltre la mezzanotte (quindi il 25) mise in minoranza Benito Mussolini, convincendo finalmente re Vittorio Emanuele III […]

Continua a leggere

Il nuovo film di Maccio Capatonda fa riflettere con il sorriso a denti stretti

Un pugno nello stomaco. Ma con il sorriso a denti stretti. Questa è la prima reazione quando scorrono i titoli di coda di questo film che rappresenta come non mai le storture “socio-antropologiche” che la tecnologia spinta all’eccesso ha determinato nel comportamento quotidiano. Eppure, neanche il semplicistico “tornare indietro” dà la felicità: questo è un messaggio prezioso, perché il progresso […]

Continua a leggere
1 2