A dieci giorni da Firenze… si respira uno spirito nuovo

Non è cambiato niente con il varo della “Carta di Firenze”? Non ci sono sostanziali novità nel testo approvato? Le sanzioni sono blande? Si teme una “guerra di delazione” nelle redazioni? Gli interrogativi che si sono accumulati in questi dieci giorni che sono trascorsi dai giorni di Firenze, in cui 400 tra freelance, collaboratori e precari (storici e meno storici) […]

Continua a leggere

Se il Tg5 dà l’esempio, che razza di giornalismo ci dobbiamo aspettare?

Tranquillo in poltrona, dopo aver chiuso i miei pezzi del giorno, tra cui un articolo sulla classifica Monitor dei sindaci più apprezzati dai propri cittadini (anche perché il primo cittadino di Chieti, Umberto Di Primio, è entrato nella top ten ed è il primo degli abruzzesi), ecco che mi sono imbattuto nella lettura, senza servizio, da parte di Cristina Parodi, […]

Continua a leggere

Una riflessione (rubata) a margine dell’approvazione della Carta di Firenze

Ho ripreso anche con troppo zelo il mio ritmo quotidiano di lavoro, che non prevede molte pause per la riflessione, anche se mi sono imposto di rielaborare la due-giorni di Firenze, che è stata piena di sensazioni e di contenuti. Però questo pomeriggio un caro collega lombardo-sardo-piemontese (sarebbe lungo ricostruire le sue peripezie in giro per il nord Italia), con […]

Continua a leggere

La “Carta di Firenze” è realtà: ora tocca a noi farla applicare!

Il momento tanto atteso è arrivato attorno alle 12.50, dopo una mattinata tutt’altro che tranquilla, tra una tavola rotonda che poco ha detto alla platea e una contestazione dopo l’altra su alcuni aspetti che però c’entravano poco o nulla con i contenuti che potevano essere fissati dall’assemblea: la “Carta di Firenze” sul precariato giornalistico è stata approvata e passa ora […]

Continua a leggere
1 52 53 54 55 56 59