Di fronte all’atto di imperio del Governo, il Consiglio nazionale dell’Ordine non si occupa più della riforma, ma solo della formazione permanente

Serpeggia irritazione all’interno del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, riunito da oggi a Roma: l’atto di imperio del Governo, che ha reso noto lo schema di decreto per la riforma delle professioni senza tenere in alcun conto le peculiarità del giornalismo e le proposte emerse nei mesi scorsi dai confronti, formali e informali, ha fiaccato il desiderio di lavorare sulle […]

Continua a leggere

L’equo compenso? Da rinviare in attesa della legge sull’editoria. L’incredibile dichiarazione del sottosegretario in Commissione Lavoro

Ho voluto aspettare la pubblicazione del resoconto sommario (purtroppo per lo stenografico occorrerà attendere una settimana) della seduta della Commissione Lavoro del Senato, dove giace da troppo tempo ormai il disegno di legge sull’equo compenso giornalistico in sede deliberante, per rendermi conto della portata delle notizie che già circolavano nell’ambiente: l’esame del documento è ripreso, ma dopo un breve dibattito […]

Continua a leggere

Ecco il testo completo dello schema di decreto sulla riforma delle professioni

Grazie alla rapidità e alle capacità del collega Gabriele Testi, ho la possibilità di pubblicare (un po’ in ritardo, visto che il buon Testi l’aveva segnalato qualche ora dopo il mio precedente post) il testo completo dello schema di decreto sulla riforma delle professioni, dove non manca qua e là qualche sorpresa e qualche punto oscuro. 

Continua a leggere

Lo schema del decreto sulle professioni e sugli Ordini è arrivato: ora il confronto, si spera!

Mentre l’attenzione di tutta la stampa nazionale era (giustamente) fissata sulle norme previste dal cosiddetto “Decreto Sviluppo”, dal Consiglio dei Ministri di ieri è venuta anche l’approvazione dello “schema di regolamento di attuazione” del cosiddetto “Decreto di Ferragosto”, quello del 13 agosto 2011 che ridisegna il volto degli Ordini professionali, giornalisti compresi.

Continua a leggere

La Commissione Lavoro del Senato “lavora” 55 minuti e non riesce neppure ad iniziare la discussione sull’equo compenso

Cinquantacinque minuti, dalle 15.35 alle 16.30 di mercoledì 13 giugno: tanto è durata la riunione dell’XI Commissione permanente del Senato, nella quale è bloccato il disegno di legge sull’equo compenso giornalistico. Un tempo che non è stato sufficiente neppure a terminare l’indagine conoscitiva sui danni del terremoto in Emilia, prevista come primo punto all’ordine del giorno della seduta, come si […]

Continua a leggere
1 84 85 86 87 88 120