Ucraina, un conflitto nel cuore dell’Europa: la mia lezione di ieri on line

Un’ora e mezzo di lezione on line sulla storia dell’Ucraina e della Russia. Lo streaming:
Continua a leggereblog, appunti e scarabocchi di un giornalista di periferia
Un’ora e mezzo di lezione on line sulla storia dell’Ucraina e della Russia. Lo streaming:
Continua a leggereNel corso del prossimo anno, il 2022, sempre che la situazione sanitaria lo consenta, si rinnoverà la tradizione, che in realtà è stata ripresa solo da meno di un quarto di secolo, del ritorno della statua di San Pantaleone nella chiesetta a lui intitolata nella località Caramanico. Tale tradizione, che in passato veniva celebrata ogni 25 anni, è stata accorciata […]
Continua a leggereDopo la conviviale accademica di venerdì 17 luglio 2020, dedicata alla eptacaidecafobia e alle superstizioni in generale, in cui ho tenuto la relazione introduttiva (già pubblicata nel mio blog, basta cliccare qui), si è reso necessario rielaborare quell’intervento per farlo diventare un articolo per la rivista dell’Accademia Italiana della Cucina, che aveva bisogno di qualche “correzione di rotta” in modo […]
Continua a leggereDomenica sera. Attraversiamo trafelati corso Marrucino e piazza Valignani, siamo in ritardo: la visita guidata del Teatro Marrucino Chieti è fissata alle 21.30, ma l’orologio già corre alle 21.40. Entriamo, ci accolgono con il sorriso sulle labbra e ci accorgiamo che non solo ci stavano aspettando, ma anche che siamo gli unici due prenotati per l’ultimo turno di visita. Le […]
Continua a leggereCome ogni anno, è toccato a me proporre l’introduzione alla premiazione degli alunni vincitori delle due categorie del XII “Premio Paride Di Federico”, che da quest’anno è una parte di “PoetaMI – Miglianico Borgo in poesia”, il nuovo contenitore che punta alla creazione di un vero e proprio museo della poesia all’interno delle mura del centro storico di Miglianico.
Continua a leggere