Sussidiarietà vera e riforma in senso semi-presidenziale dello Stato

Tutti si riempiono la bocca della parola sussidiarietà, anche se pochi comprendono cosa significhi realmente: lasciar fare ai livelli più vicini ai cittadini le cose che possono essere fatte da loro, coinvolgere lo Stato solo per le grandi scelte. Quindi autonomia differenziata, coniugata ad un rafforzamento del potere centrale. Più che un presidenzialismo, noi pensiamo ad un modello semi-presidenziale francese […]

Continua a leggere

Facilitare la fruizione e la frequentazione del nostro patrimonio artistico

L’Italia detiene il 50% del patrimonio artistico di tutto il mondo, tra l’altro sparso su tutto il territorio, ma è così difficile far conoscere tutte le iniziative legate ai tanti siti che abbiamo lungo lo Stivale! Noi vogliamo che le istituzioni coinvolgano imprese, associazioni e singoli cittadini con strumenti di collaborazione rapidi, sul modello delle partnership pubblico privato, al fine […]

Continua a leggere

Sostenere il turismo delle “seconde mete”

L’Italia non è solo Roma, Venezia, Napoli, Milano, Torino, Palermo. Vogliamo sostenere il marketing digitale del Made in Italy all’estero soprattutto per la promozione delle “seconde mete”, quei luoghi fuori dai circuiti abituali che grazie al minor sovraffollamento dei turisti stanno diventando appetibili soprattutto dai turisti di oltre confine.  

Continua a leggere

Rafforziamo l’economia rurale

Non solo incentivi e soldi per l’agricoltura, ma migliorare la competitività delle micro-filiere agricole e zootecniche, anche attraverso un aumento della superficie coltivabile destinata alle produzioni di qualità che consenta alle piccole aziende agroalimentari esistenti di affrontare meglio il mercato e che, magari, ne faccia nascere di nuove.  

Continua a leggere

Un’agricoltura giovane ed innovativa

L’agricoltura deve continuare ad essere la base dello sviluppo economico italiano, non possiamo permettere di lasciarla ai margini. Per questo chiediamo di incentivare l’utilizzo della terra, soprattutto da parte di imprese giovanili, e l’innovazione tecnologica, non solo per l’acquisto dei macchinari ma anche per lo sviluppo delle competenze necessarie a introdurre tecniche all’avanguardia.

Continua a leggere
1 24 25 26 27 28 123