Gli arantricini celebrano l’Unità d’Italia per l’Accademia Italiana della Cucina di Chieti

Eccoli i veri protagonisti della serata di ieri per la cena di inizio anno accademico della delegazione di Chieti dell’Accademia Italiana della Cucina, dedicata alla celebrazione formale dei 150 anni dell’Unità d’Italia: sono gli arantricini, presentati nel corso dell’aperitivo iniziale servito nel cortile del Palazzo dei Baroni di Torrevecchia Teatina. Un’idea originalissima, “partorita” dalla fervida fantasia della simposiarca di ieri sera, […]

Continua a leggere

Amianto seconda puntata: quando la paura della burocrazia paralizza!

Dopo il mio primo pezzo della mini-inchiesta che sto conducendo sullo smaltimento (praticamente inesistente) dell’amianto a Chieti, sono stato contattato da diverse persone che a vario titolo si occupano di questo grave problema e l’orizzonte, che descrivevo desolante per la sola città, è diventato simile per tutta la regione Abruzzo a causa della proverbiale diffidenza, tutta abruzzese, ma non senza […]

Continua a leggere

Inizia il countdown verso la Carta di Firenze… e intanto si prosegue con la solita solfa!

Quest’oggi avrei voluto iniziare a dedicare spazio sul mio blog all’analisi della “Carta di Firenze”, il documento che sarà sottoscritto nel capoluogo toscano il 7 e 8 ottobre prossimi da Ordine dei Giornalisti e Federazione Nazionale della Stampa Italiana al fine di prendere una posizione chiara e netta, da parte degli organismi di categoria, nei confronti dello sfruttamento intensivo del […]

Continua a leggere

Ascoli Games & Fujiko Mon Amour: il cuore di bambino non smette mai di batterci dentro!

Un bel tuffo nella mia infanzia, fatto “da grande” e “con i grandi”: è questa in sintesi la migliore descrizione del pomeriggio e della serata che ho vissuto ieri ad Ascoli Piceno, dove io ormai sono quasi “di casa”. A movimentare il centro storico c’era, oltre a “Pompieropoli” (del cui nome vorrei beccare il geniale e comicamente inconsapevole creatore), ossia […]

Continua a leggere

Miglianico alla “Domenica Sportiva”… ma per una clamorosa squalifica!

Quando un giornalista di “periferia”, come amo definirmi, riesce a portare sui media il proprio paese, unisce alla soddisfazione anche un certo orgoglio che è tutto “provinciale” per aver potuto far conoscere le proprie strade, i propri borghi, le proprie abitudini più familiari ad una vasta platea, più o meno importante. A volte però le situazioni possono giocare brutti scherzi […]

Continua a leggere
1 109 110 111 112 113 120