Ancora le “mappe” di Tim Marshall fanno riflettere

Dopo aver letto il primo libro, “Le 10 mappe che spiegano il mondo”, ero rimasto affascinato dal potere della geopolitica, ma con questo seguito sono rimasto ancora di più preoccupato, visto che si analizzano dieci aree potenzialmente foriere di conflitti nell’immediato futuro per motivi principalmente geografici, prima che politici: in particolare come non allarmarsi sull’incancrenirsi della guerra dell’acqua nelle zone […]

Continua a leggere

In ricordo di Carmela Caiani

Ho conosciuto Carmela Caiani ai tempi del mio impegno giornalistico quando, dal 1999, ho iniziato ad occuparmi sistematicamente del Comune di Chieti e della cultura cittadina: la “maestra” è sempre stata impegnata in prima linea sia in politica, in una collocazione allora scomoda, nel panorama “cuculliano” di quei tempi, e in tutte le iniziative culturali che punteggiavano la città e […]

Continua a leggere

Vedere la guerra Russia-Ucraina con uno sguardo più neutro: il saggio di Abelow fa riflettere

«(…)Se gli Stati Uniti non avessero esteso la NATO fino ai confini con la Russia; se non avessero schierato sistemi di lancio di missili con capacità nucleare in Romania e non li avessero messi in cantiere in Polonia e forse anche in altri Paesi; se non avessero contribuito al rovesciamento del governo ucraino democraticamente eletto nel 2014; se non si […]

Continua a leggere

Seconda puntata di “Leopardi – Il poeta dell’Infinito”: un po’ troppo romanzato

Non mi stupisco che la seconda puntata di “Giacomo Leopardi – Il poeta dell’Infinito” sia stata quella più romanzata, insistendo non poco sul presunto (e inesistente anche nella realtà in tutti i suoi tre vertici) “triangolo amoroso” con al centro Fanny Targioni Tozzetti, che sì, nella realtà preferì Antonio Ranieri ma fu una storiella senza costrutto e passeggera (come tutte […]

Continua a leggere

La nuova fiction Rai su Leopardi: buona la prima puntata!

Anche se in ospedale, non potevo perdermi l’attesissima prima parte della fiction “Giacomo Leopardi – Il poeta dell’Infinito”, che, essendo un prodotto Rai, ho potuto seguire tramite RaiPlay sul mio iPad, mentre progressivamente le luci e i rumori del reparto si spegnevano e rimanevano solo gli echi dei dialoghi che rimanevano chiusi nella mia stanza, accompagnati solo dal russare del […]

Continua a leggere
1 2