“Giornalisti e giornalismi per la dignità della professione”: a Firenze un’intensa prima giornata

In trecento, giunti davvero da tutta Italia, al cineteatro Odeon di Firenze per dire basta alla superficialità con la quale si trattano i problemi dei precari: è questa la risposta migliore per chi dipinge la categoria dei giornalisti come refrattaria alla solidarietà (peraltro prevista tra i doveri enunciati solennemente dall’articolo 2 della legge professionale). In trecento per accompagnare il “parto” […]

Continua a leggere

Inizia il countdown verso la Carta di Firenze… e intanto si prosegue con la solita solfa!

Quest’oggi avrei voluto iniziare a dedicare spazio sul mio blog all’analisi della “Carta di Firenze”, il documento che sarà sottoscritto nel capoluogo toscano il 7 e 8 ottobre prossimi da Ordine dei Giornalisti e Federazione Nazionale della Stampa Italiana al fine di prendere una posizione chiara e netta, da parte degli organismi di categoria, nei confronti dello sfruttamento intensivo del […]

Continua a leggere

Un richiamo deontologico sacrosanto: tra Avetrana, Garlasco, Perugia e Ripe di Civitella ci stiamo smarrendo…

La maggior parte delle volte, i primi pessimi promoter di noi giornalisti siamo noi stessi: anche se ci riempiamo (giustamente) di paroloni su principi intangibili (primo fra tutti quello dell’indipendenza), spesso cadiamo, ingenuamente (?), in situazioni ben poco commendevoli, rimangiandoci nei fatti tutte le regole che noi stessi come categoria ci siamo dati.

Continua a leggere

Giornalisti e manovra economica bis: occasione o pericolo?

La manovra economica bis, imposta per decreto poco prima di Ferragosto, agita non solo le tasche di tutti gli italiani, dai calciatori più blasonati e ricchi ai forzati dello stipendio (e del prelievo) fisso: anche il mondo del giornalismo, e ancor di più quello dei professionisti free-lance, che lottano da tempo per vedersi riconosciuto un trattamento economico “minimo”, viene toccato […]

Continua a leggere

“Il giornalismo italiano? Politicizzato ed autoreferenziale”

«Apro i vostri giornali e non capisco: pagine e pagine di politica, dichiarazioni e prese di posizione. Poi cerco la pagina degli Esteri e vedo una rappresentazione ancora più parziale del mondo»: era da poco passata l’una di notte in un piccolo ristorante di Castelli, la splendida località montana del Teramano, nota soprattutto per le sue ceramiche (e in cui […]

Continua a leggere
1 53 54 55 56 57 59