Sventata la manovra dilatoria degli editori: alla Fieg tocca un solo posto nella commissione sull’equo compenso. Ora si riparta presto!

Tutto come previsto:il Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri chiamato in causa dalla Fieg, che voleva entrare nella comissione che stabilirà l’entità dell’equo compenso con nove rappresentanti, ha emesso il parere interpretativo sulla legge ed è, ovviamente, conforme alla lettera del provvedimento, che chiaramente indica come uno solo il posto per gli editori nell’organismo presieduto dal sottosegretario all’Editoria. Lo […]

Continua a leggere

Il “ricongiungimento” dei professionisti de facto: requisiti e polemiche

Un tema caldo ed interessante, quello del cosiddetto “ricongiungimento”, ossia la possibilità, data da una delibera del Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti nell’ultima seduta, ai pubblicisti che svolgono attività giornalistica esclusiva di accedere all’esame professionale per diventare professionisti: non sono mancate perplessità e polemiche, mentre sono state molte le richieste di chiarimenti, specie in ordine ai requisiti essenziali per accedere a […]

Continua a leggere

I pubblicisti con attività regolare negli ultimi tre anni potranno diventare professionisti: novità valida fino al 2016

Che fosse momento di rivoluzioni e novità clamorose lo si era capito già da ieri sera dopo la fumata bianca, la scelta del nuovo Papa, la “conferenza stampa” improvvisata ma schietta del cardinale Timothy Dolan e l’annuncio dell’incontro di sabato tra il nuovo Pontefice e il giornalisti accreditati in Vaticano per il Conclave (oggetto di un post che stavo progettando […]

Continua a leggere

Perché è necessario l’equo compenso: un’altra storia in rete

Siamo sempre in attesa della definizione della richiesta (del tutto fuori luogo e fuori legge) della Fieg di avere ben nove rappresentanti nella commissione ministeriale che dovrà quantificare l’equo compenso e che è bloccata proprio per questa manovra del tutto dilatoria (visto che la legge è chiarissima sul punto della composizione della commissione stessa): tempo utile per continuare a raccogliere […]

Continua a leggere

Perché è necessario l’equo compenso: due storie di segno (quasi) opposto

In attesa della fine dell’ennesimo cavillo venuto fuori ad intralciare il cammino dell’equo compenso, una legge che è una semplice enunciazione di civiltà e che non sarebbe dovuta neppure servire se la dignità del lavoro in Italia venisse rispettata pienamente, è bene far comprendere ai nostri editori quale sia la vita dell’80% dei giornalisti italiani, quelli che non hanno un […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 59