Una storia di ordinario spreco su cui si può ridere per non piangere: 1800 euro di soldi pubblici per decidere l’ubicazione di due busti

Questa storia merita di essere letta tutta d’un fiato e un sorriso è d’obbligo almeno per non piangere sui piccoli sprechi dell’amministrazione pubblica che, sommati, determinano l’aumento di quel sentimento di antipolitica che è quanto di più deleterio per una democrazia. Eppure, noi giornalisti segnaliamo queste storie non per alimentare la sfiducia nelle istituzioni ma per indurre chi le rappresenta […]

Continua a leggere

60 crediti formativi in tre anni: il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti sta disegnando la formazione permanente

In attesa che arrivi l’attesa convocazione presso il Ministero della Giustizia per discutere dell’applicazione della riforma degli ordini professionali per i giornalisti (il 13 agosto, dead line confermata dal ministro Severino, è sempre più vicina e i margini per una serena e tranquilla discussione iniziano a venire meno, per mere ragioni cronologiche), il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti è in […]

Continua a leggere

I giornalisti freelance in Italia riescono a vivere del proprio lavoro? Not, of course!!

Davvero la domanda che fa da titolo a questo post, purtroppo, è ormai un interrogativo retorico: lo conferma l’esperienza personale e quella, ben più dura, di moltissimi colleghi che tentano di vivere (o almeno sopravvivere) svolgendo solo la professione giornalistica, che, insidiata da migliaia di aspiranti colleghi o di pensionati dal reddito più che garantito che sono pronti a scrivere […]

Continua a leggere

La funzione di stimolo del giornalismo: il caso “dimenticato” Air One Technic

Più volte ho scritto e sostenuto che la funzione del giornalismo, specie quello di provincia, che si occupa di questioni molto legate al territorio, non si esaurisce nel puro “racconto” degli avvenimenti che si succedono giorno dopo giorno, ma anche nell’esercitare una funzione di stimolo nei confronti dei cittadini, delle forze sociali e produttive e soprattutto del mondo politico, senza […]

Continua a leggere

Giornalisti freelance, precari, autonomi aderiscono alla “Giornata contro la precarietà” di domani

Da sempre sono convinto della poca utilità delle “giornate” dedicate a questo o a quel tema, quasi che eleggendo un giorno – e uno solo – alla riflessione ci si senta la coscienza sollevata (o almeno più leggera), pur permanendo il problema nella sua drammaticità, così come avverto una certa orticaria nei confronti dei “manifesti delle buone intenzioni” pieni di […]

Continua a leggere
1 87 88 89 90 91 120