L’arrosticino abruzzese finalmente ha la certificazione di prodotto tipico

La notizia, da poco battuta dalle agenzie di stampa regionali, mi sembrava del tutto strana visto che non credevo che un argomento del genere non fosse stato già affrontato da decenni: l’arrosticino abruzzese, il nostro prodotto più tipico (e da me amato visceralmente, così come sanno gli amici non abruzzesi che vengono a trovarmi), ha ottenuto ieri la certificazione relativa. […]

Continua a leggere

Ora che neppure i “contrattualizzati” sono sicuri del “posto”, si troverà unità nella categoria?

Non solo freelance e collaboratori: ormai anche i “contrattualizzati” vivono giorni duri. Lo rivela Giovanni Negri, presidente dell’Associazione Lombarda Giornalisti (Alg), l’associazione regionale della stampa, che ha fatto il punto della situazione sulle vertenze e gli stati di crisi nel mondo dell’editoria. La portata del fenomeno è davvero ampia: sono ben 1139 i “contrattualizzati” alle prese con stati di crisi, […]

Continua a leggere

Oltre alle firme, portiamo in Senato anche un timer: niente equo compenso neppure questa settimana!

Leggo con piacere che domani una delegazione di giornalisti consegnerà ai membri della Commissione Lavoro, dove è “parcheggiato” da mesi il disegno di legge sull’equo compenso giornalistico, l’appello per la sua approvazione rapida, corredato di quasi duemila firme, frutto di una raccolta che ha avuto un successo insperato e soprattutto rapido. Come “regalo di benvenuto” probabilmente la Commissione potrà invece […]

Continua a leggere

Liberale, irriverente, ironico, sornione, per tutti “il” Farmacista: arrivederci a Lucio Zannolli

Curioso ricordare ad un giorno di distanza prima un partigiano fino alle midolla ed ora uno dei pochi liberali veri mai conosciuti nella mia vita: se n’è andato ieri sera, in maniera del tutto inattesa per me, che l’avevo visto e salutato l’ultima volta qualche giorno fa, incrociandolo con la mia automobile nella piazza della mia Miglianico, il dottor Lucio […]

Continua a leggere

I partigiani c’erano anche al Sud: addio a Guido Di Cosmo

Non amo particolarmente parlare della Resistenza e della “guerra civile” che venne combattuta in Italia tra il 1943 e il 1945 perché, nonostante siano passati quasi settant’anni, ogni volta che si affronta l’argomento, esso viene scodellato sempre accompagnato da un “companatico” ideologico che poco mi piace e poco è consono alla Storia (intesa proprio con la maiuscola). Eppure c’è un […]

Continua a leggere
1 74 75 76 77 78 120