«Il vostro altare è la cattedra»: la splendida definizione degli insegnanti di Leone XIV

IL VOSTRO ALTARE È LA CATTEDRA. Splendida la definizione che papa Leone XIV stamattina ha dato degli insegnanti. Anche se parlava specificamente agli appartenenti ai “fratelli” delle scuole cristiane di San Giovanni Battista de La Salle, alcuni passaggi del suo discorso sono illuminanti sulla nostra missione di insegnanti.

Continua a leggere

L’insegnante non trasmette solo conoscenze, per questo l’IA non minaccia la nostra professione!

Una risposta perfetta, quella data da “Il Foglio AI” di oggi, per un problema che si pone da ormai qualche anno. La “deficienza artificiale” non è tutto, dà solo risposte, ma la nostra missione non è solo trasmettere conoscenze, ma imparare a pensare e quindi la sfida non è contrastare l’intelligenza artificiale, ma far pensare i ragazzi su come usarla […]

Continua a leggere

“Ce l’ho sulla punta della lingua”, il mio nuovo progetto didattico per migliorare il lessico

Nel 2016, prima di lasciarci per sempre, il prof. Tullio De Mauro, illustre linguista, componeva la nuova edizione del “Vocabolario di Base della lingua italiana”, che raccoglie due categorie di vocaboli: 1) i vocaboli di maggior uso nei testi di una lingua in un dato momento storico, di cui danno conto i cosiddetti dizionari di frequenza delle varie lingue; 2) […]

Continua a leggere

“Il ragazzo dai pantaloni rosa”: un salutare pugno nello stomaco!

Sebbene la giornata sia stata lunga e faticosa, non posso terminarla senza lasciare un pensiero grato alla programmazione che abbiamo condiviso nei Dipartimenti del nostro Istituto Comprensivo, grazie alla quale questa mattina abbiamo portato i ragazzi delle Scuole Secondarie di Bucchianico e Villamagna all’UCI Cinemas di Megalò, dove abbiamo assistito all’anteprima riservata alle scuole del film «Il ragazzo dai pantaloni […]

Continua a leggere

Una serata con Dante Alighieri e la mia 2 B

Avevo già assaporato a Vacri due anni fa la bellezza del V canto dell’Inferno “raccontato” dalla sapiente voce di Pierluigi Di Clemente, nel primo di una serie di appuntamenti che non ho mancato con la Divina Commedia (e poi con Catullo, Leopardi, Ovidio), ma questa sera riascoltare la storia di Paolo e Francesca nello splendido scenario del Teatro Marrucino e […]

Continua a leggere
1 2 3 11