Ancora è la parola fondamentale per l’amore: Massimo Recalcati e le sue sette lezioni d’amore

“La parola prima dell’amore, la cellula fondamentale di ogni discorso amoroso è la parola “ancòra”.” Questa è la conclusione di 125 tiratissime pagine, lette tutte d’un fiato questo pomeriggio… pagine intrise di tante riflessioni, di strali, di speranze, di squarci d’abisso e di crepe di speranza, di evidenze elementari e scontate, di osservazioni argute e originali che si infrangono però […]

Continua a leggere

“La disperata ricerca d’amore di un povero idiota”: Pif fa di nuovo centro!

“(…) L’amore è un fatto della vita. Ed essendoci degli esseri umani di mezzo, porterà inevitabilmente delle discussioni, delle incomprensioni, dei litigi, delle rappacificazioni, dei compromessi e delle rotture. Fa parte della vita. Vivere un rapporto d’amore come un problema vuol dire vivere la vita come un problema. (…) (…) puoi pensare di trovare un equilibrio, una serenità con qualcuno, […]

Continua a leggere

“Il traghettatore”: un libro sorprendente di Annalisa Menin

“(…) Prendete in mano la vostra vita e fatene ciò che più ritenete giusto. Osate. Spingete un po’ di più sull’acceleratore. Perché alla fine conteranno sempre e solo loro: le emozioni. Nel caos quotidiano della vita. Dove a giorni va tutto bene, e altri va tutto male, ci perdiamo spesso in cose piccole e insignificanti. Quando invece dovremmo essere grandi, […]

Continua a leggere

Don Vincenzo Pizzica, “quel fanatico direttore di Cantina”: una pennellata di Mario Soldati

Districandomi tra le mie letture, spesso anche tre libri per volta a seconda delle mie passioni “ballerine”, finalmente ho preso in mano l’immane tomo (760 pagine!) di Mario Soldati, “Vino al vino”, soprattutto perché mi era stato detto che conteneva pagine di lusinghiere considerazioni su Miglianico e sul suo vino. Ed in effetti, nel corso del suo terzo viaggio, compiuto […]

Continua a leggere

Il racconto che non ti aspetti: “Gli imperseguibili” di Danilo Catalani. Geniale!

Un giovane è sulla balaustra di un ponte stradale, pronto a gettarsi nel vuoto, un anziano passa fischiettando, incurante del dramma che si potrebbe compiere: inizia così un romanzo, che per la verità ha più i tono del “racconto lungo”, scritto da un autore a me sconosciuto, Danilo Catalani, scovato per caso tra le offerte lampo del Kindle Store e […]

Continua a leggere
1 2