Quella somiglianza incredibile tra papa Leone e don Vincenzo

Ora capisco perché, nonostante il nome non mi rimandasse a nessun ricordo preciso, al suo apparire alla loggia centrale mi sembrava una faccia buona e conosciuta… poi quando in un gruppo Telegram qualcuno ha segnalato questa somiglianza, mi sono reso conto del motivo per cui Leone XIV mi risultava familiare e anche in qualche modo dai tratti dolci e affabili, […]

Continua a leggere

Il 2022, è tempo di far tornare San Pantaleone alle Piane

Nel corso del prossimo anno, il 2022, sempre che la situazione sanitaria lo consenta, si rinnoverà la tradizione, che in realtà è stata ripresa solo da meno di un quarto di secolo, del ritorno della statua di San Pantaleone nella chiesetta a lui intitolata nella località Caramanico. Tale tradizione, che in passato veniva celebrata ogni 25 anni, è stata accorciata […]

Continua a leggere

17 giugno 1920-2020: cento anni fa nasceva don Vincenzo Pizzica

Non è facile condensare in 10 minuti una storia lunga 55 anni, tanti quanti don Vincenzo Pizzica ne ha trascorso in mezzo a noi a Miglianico, ma con il contributo di tutta la parrocchia, l’Azione Cattolica Miglianico ci ha provato e il risultato è questo video, che sarà proiettato stasera al termine della celebrazione eucaristica presieduta dal nostro arcivescovo, mons. Bruno […]

Continua a leggere

Un’intervista a don Vincenzo Pizzica del 2001… un dono che viene dal passato!

Per me è sempre un’emozione risentire la voce di don Vincenzo, la sua cadenza, la sua capacità narrativa… è come se non se ne fosse mai andato. Alla vigilia delle celebrazioni, previste in forma religiosa, per il suo centesimo compleanno, spunta un video del 2001, realizzato da Pierfilippo Di Tondo per la prima edizione di “Young Promises”, il festival nazionale […]

Continua a leggere

Don Vincenzo Pizzica, “quel fanatico direttore di Cantina”: una pennellata di Mario Soldati

Districandomi tra le mie letture, spesso anche tre libri per volta a seconda delle mie passioni “ballerine”, finalmente ho preso in mano l’immane tomo (760 pagine!) di Mario Soldati, “Vino al vino”, soprattutto perché mi era stato detto che conteneva pagine di lusinghiere considerazioni su Miglianico e sul suo vino. Ed in effetti, nel corso del suo terzo viaggio, compiuto […]

Continua a leggere
1 2 3