Il rapporto tra Gabriele d’Annunzio e Miglianico: il mio intervento al “festival dannunziano” iniziato ieri

Ieri sera, nell’ambito della prima giornata del pre-festival dannunziano 2023, ho avuto l’onore di parlare all’apertura dell’evento tenutosi a Miglianico che apriva l’intero programma di celebrazioni, seguite poi dall’inaugurazione della “Passeggiata dannunziana” attorno al colle miglianichese e dal concerto dei Tiromancino in serata.

Continua a leggere

La fisica quantistica ammette la possibilità dell’esistenza di Dio: un testo illuminante!

Scrive il fisico: “(…) La fisica moderna ha risolto la secolare opposizione con la religione, ammettendo l’esistenza del trascendente, di qualcosa che si trova al di là della percezione dei sensi (…). In questo modo ha riportato tra noi la meraviglia dell’incommensurabile, la magnificenza della natura e delle sue leggi (…) Se la fisica classica ci aveva reso presuntuosi, la […]

Continua a leggere

“Circe” di Madeline Miller: un ritratto potente di una donna irrisolta e contraddittoria

Divorato in poco meno di dieci giorni, sarebbero stati di meno al netto di diversi impegni, “Circe” di Madeline Miller si è rivelato ancora più intenso e coinvolgente del pur bello e stra-lodato “La canzone di Achille”: merito della complessità del personaggio, già nella tradizione mitologica greca, ma anche di una narrazione che è stata filologicamente corretta ma aperta a […]

Continua a leggere

Alessandro Haber mette in scena un’Antigone… tutta parlata ad Alba Fucens

Il potere delle parole. Ieri sera, nello splendido scenario dell’anfiteatro romano di Alba Fucens, Alessandro Haber ha dato vita ad una Antigone … recitativa, dove la sola parola era la protagonista. Non la scenografia, assente del tutto. Non i costumi, inesistenti. Non il movimento degli attori, fissi davanti ai loro leggii. La sola parola, nuda, cruda, essenziale, che ha rievocato […]

Continua a leggere

Il mondo si percepisce anche e soprattutto con la poesia: la riflessione di Davide Rondoni

Un libro denso e pieno di riflessioni, che parte da una idea che spesso dimentichiamo: è solo la scienza, con la matematica, a descrivere davvero il mondo? Eppure la scienza procede per tentativi ed errori e spesso ciò che affermava risolutamente prima, all’arrivo di una nuova scoperta viene spazzato via e sostituito da altre affermazioni perentorie…

Continua a leggere
1 2 3 17