La “Carta di Firenze” è realtà: ora tocca a noi farla applicare!

Il momento tanto atteso è arrivato attorno alle 12.50, dopo una mattinata tutt’altro che tranquilla, tra una tavola rotonda che poco ha detto alla platea e una contestazione dopo l’altra su alcuni aspetti che però c’entravano poco o nulla con i contenuti che potevano essere fissati dall’assemblea: la “Carta di Firenze” sul precariato giornalistico è stata approvata e passa ora […]

Continua a leggere

“Giornalisti e giornalismi per la dignità della professione”: a Firenze un’intensa prima giornata

In trecento, giunti davvero da tutta Italia, al cineteatro Odeon di Firenze per dire basta alla superficialità con la quale si trattano i problemi dei precari: è questa la risposta migliore per chi dipinge la categoria dei giornalisti come refrattaria alla solidarietà (peraltro prevista tra i doveri enunciati solennemente dall’articolo 2 della legge professionale). In trecento per accompagnare il “parto” […]

Continua a leggere

Gli arantricini celebrano l’Unità d’Italia per l’Accademia Italiana della Cucina di Chieti

Eccoli i veri protagonisti della serata di ieri per la cena di inizio anno accademico della delegazione di Chieti dell’Accademia Italiana della Cucina, dedicata alla celebrazione formale dei 150 anni dell’Unità d’Italia: sono gli arantricini, presentati nel corso dell’aperitivo iniziale servito nel cortile del Palazzo dei Baroni di Torrevecchia Teatina. Un’idea originalissima, “partorita” dalla fervida fantasia della simposiarca di ieri sera, […]

Continua a leggere

Amianto seconda puntata: quando la paura della burocrazia paralizza!

Dopo il mio primo pezzo della mini-inchiesta che sto conducendo sullo smaltimento (praticamente inesistente) dell’amianto a Chieti, sono stato contattato da diverse persone che a vario titolo si occupano di questo grave problema e l’orizzonte, che descrivevo desolante per la sola città, è diventato simile per tutta la regione Abruzzo a causa della proverbiale diffidenza, tutta abruzzese, ma non senza […]

Continua a leggere

Inizia il countdown verso la Carta di Firenze… e intanto si prosegue con la solita solfa!

Quest’oggi avrei voluto iniziare a dedicare spazio sul mio blog all’analisi della “Carta di Firenze”, il documento che sarà sottoscritto nel capoluogo toscano il 7 e 8 ottobre prossimi da Ordine dei Giornalisti e Federazione Nazionale della Stampa Italiana al fine di prendere una posizione chiara e netta, da parte degli organismi di categoria, nei confronti dello sfruttamento intensivo del […]

Continua a leggere
1 107 108 109 110 111 118