Il magistero dei Papi sulla famiglia non è mutato nel tempo!

Per amore di verità, vi invito a trovare le differenze: papa Leone XIV, 16 maggio 2025: «È compito di chi ha responsabilità di governo adoperarsi per costruire società civili armoniche e pacificate. Ciò può essere fatto anzitutto investendo sulla famiglia, fondata sull’unione stabile tra uomo e donna, società piccola ma vera, e anteriore a ogni civile società» papa Francesco, 16 […]

Continua a leggere

È morto papa Francesco

Per quanto eravamo un po’ tutti preparati ad un annuncio del genere, nessuno poteva pensare, avendolo visto ieri girare tra la folla, che fosse così presto. Papa Francesco rimarrà nel mio cuore (sebbene io sia stato un ratzingeriano di ferro) anche perché è stato il primo papa che ho incontrato faccia a faccia e anche allora si notava la sua […]

Continua a leggere

Papa Francesco ha chiuso le Settimane Sociali dei Cattolici in Italia

Papa Francesco ha chiuso con due straordinari discorsi le Settimane Sociali dei Cattolici in Italia. La mattina presto, incontrando noi delegati si è soffermato su parole che già Mattarella ci aveva rivolto: “(…) Avviate processi, non occupate spazi. In politica il tempo è più importante dello spazio!”: questa la straordinaria conclusione del messaggio del Papa, che si può leggere integralmente […]

Continua a leggere

Cittadini mediali e nuove prospettive etiche: il congresso nazionale AIART

Un pomeriggio di grande intensità quello di ieri, 24 febbraio, per l’AIART nazionale che sta celebrando il suo convegno annuale in occasione del suo 70° compleanno: alla casa Bonus Pastor di Roma, dopo i saluti del presidente Giovanni Baggio, hanno preso la parola mons. Dario Edoardo Viganò, vice cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze, Boris Jokic, direttore dell’Istituto per le […]

Continua a leggere

L’emozionante incontro con papa Francesco nel corso dell’udienza con l’AIART

Gli occhi e il sorriso: queste sono le cose che colpiscono immediatamente di papa Francesco e sono le due cose che abbiamo scambiato nei 30/40 secondi che ci hanno visti assieme ieri mattina nella Sala Clementina. Occhi negli occhi prima, a scrutarci con affetto, uno scambio di parole rapido (“Sono un insegnante, i miei alunni mi hanno chiesto di salutarla” […]

Continua a leggere
1 2