“Una bugia ripetuta mille volte diventa verità”?

«Gli inglesi seguono il principio secondo cui se menti, menti completamente, e soprattutto resta coerente con la tua menzogna! Così stanno con le loro bufale, anche a rischio di prendere in giro sé stessi». Oggi riflettevo in classe con i miei alunni su questa illuminante frase di Joseph Goebbels, ministro della Propaganda del Terzo Reich, non proprio un illuminato democratico, […]

Continua a leggere

La vecchia, cara scuola media va via, ma attendiamo il nuovo Centro per la Famiglia!

Prima di partire per i giorni di Fiera Didacta Italia ho voluto fare l’ultima foto alla “mia” scuola media prima della demolizione, che sapevo sarebbe iniziata di lì a breve… poi sono tornato ieri sera e ho trovato il cantiere in piena evoluzione con parte dell’edificio già ridotta in macerie. Uno “spettacolo” che posso vedere (ahimè) in diretta dal mio […]

Continua a leggere

Anche la fiction su Margherita Hack dimostra la capacità di Rai Fiction

Non c’è due senza tre… anche la terza fiction consecutiva di argomento storico-biografico della Rai, “Margherita delle stelle”, or ora concluso, dimostra come ormai non si possa parlare di un caso isolato nella qualità della proposta del Servizio Pubblico: la vicenda umana di Margherita Hack è stata ripercorsa magistralmente (Cristiana Capotondi addirittura è riuscita a riprodurre in maniera precisa la […]

Continua a leggere

Mameli: una ricostruzione storica eccellente, un prodotto cinematografico di qualità

Bisogna riconoscerlo: la Rai sta migliorando alquanto nella scelta e nella realizzazione delle fiction storiche: “Mameli – Il ragazzo che sognò l’Italia”, appena terminato, è un buon prodotto, attento alla verità storica (pochi anche qui gli errori, limitati a qualche anticipazione nella biografia del poeta e patriota) e anche significativo negli elementi romanzeschi introdotti artificiosamente per rendere appetibile il prodotto […]

Continua a leggere

“La lunga notte”: un buon prodotto valido per la conoscenza della fine del Fascismo

Ho terminato solo adesso, perché ieri sera ero impegnato, di vedere la miniserie in sei puntate e tre giorni “La lunga notte”, che racconta le vicende con cui si arrivò alla seduta del Gran Consiglio del Fascismo del 24 luglio 1943 che, ben oltre la mezzanotte (quindi il 25) mise in minoranza Benito Mussolini, convincendo finalmente re Vittorio Emanuele III […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 21