La novità del Premio PoetaMi 2025: la “Passeggiata Letteraria”

La settimana prossima sarà la settimana di Premio PoetaMi – Miglianico Borgo in poesia, che contiene in sé il Premio “Paride Di Federico”, che quest’anno ha visto una grande partecipazione di studenti, miglianichesi e non, e in questa edizione, la quinta, il Comune di Miglianico, la Pro Loco Miglianico, insieme alla Scuola Macondo – l’Officina delle Storie, che organizza l’evento, hanno voluto inserire una novità che caratterizzerà il sabato mattina, 24 maggio: una “Passeggiata Letteraria” attorno al borgo storico, per raccontare tutte le volte in cui Miglianico ha incrociato la grande storia e la grande letteratura (e tra l’altro anche il cinema, una piccola chicca che sarà svelata…).
Due i “turni” previsti, alle 9.30 il primo, per i più mattinieri, alle 11.00 il secondo, per chi vuole poi andare direttamente all’aperitivo e toccherà a me dare voce alle storie del nostro paese: dai Longobardi ai Normanni, dalla dominazione spagnola alle ferite della Seconda Guerra Mondiale passando lungo gli echi di Gabriele d’Annunzio, Francesco Paolo Michetti, Ettore Janni, sotto lo sguardo benevolo di San Pantaleone.
L’appuntamento è in piazza San Pantaleone, nello splendido belvedere che guarda “l’Adriatico selvaggio”, di cui anche una principessa bizantina si innamorò (e non è solo una leggenda! Vedrete…).
Essendo un evento che non può essere aperto a troppe persone contemporaneamente (altrimenti si perderebbe il senso del racconto), occorre prenotare (tutte le informazioni sono sulla pagina di Premio PoetaMi – Miglianico Borgo in poesia).
C’è anche una bella coincidenza, che nessuno poteva sapere: questa iniziativa precede di pochissimo l’uscita del libro in cui ho raccolto tutta la storia e le storie (insieme a Maurizio Adezio) di Miglianico, quindi sarà anche un’anticipazione di alcune delle pagine curiose e documentate di questo volume sulle vicende del nostro paese.